Scopri Sorano: La Matera della Toscana

Sorano, conosciuto come la Matera della Toscana, è un affascinante borgo situato nella provincia di Grosseto, caratterizzato dalla sua straordinaria urbanistica, con numerosi edifici rupestri scavati nel tufo che ricordano i celebri Sassi di Matera. Questo borgo unico nel suo genere offre un viaggio nel passato, dove la storia si fonde con la natura in un paesaggio mozzafiato.

La Fortezza Orsini: Un'Imponente Struttura Storica

La Fortezza Orsini di Sorano è un complesso fortificato e residenziale che domina la parte alta del borgo. Situata in posizione strategica, la fortezza offre una vista panoramica sulla città e sul territorio circostante. Questa imponente struttura risale al Medioevo e rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura fortificata della Maremma Toscana. La fortezza è una delle principali attrazioni storiche della zona e un simbolo della potenza della famiglia Orsini.

La Collegiata di San Niccolò: Storia e Spiritualità

La Collegiata di San Niccolò è uno dei luoghi religiosi più importanti di Sorano. La chiesa viene citata per la prima volta nelle Decime del 1276 come suffraganea della pieve di San Nicola di Selvena. A partire dal 1290, i maestri senesi lavorarono per conto della contessa Margherita di Monfort per ristrutturare l’edificio. Nel 1509, la chiesa divenne collegiata, e nel corso del XVIII secolo subì importanti ampliamenti. Oggi, la Collegiata rappresenta un esempio perfetto di arte e spiritualità del Tardo Medioevo.

Il Masso Leopoldino: Un'Antica Rocca nel Cuore di Sorano

Il Masso Leopoldino, conosciuto anche come Rocca Vecchia, è una storica struttura fortificata situata nel centro di Sorano, in Piazza del Poggio. Questo castello medievale, insieme alla Fortezza Orsini e alle Mura di Sorano, faceva parte del sistema difensivo della cittadina nell'Area del Tufo. La sua posizione, nell'estremità nord-occidentale del borgo, lo rende una delle attrazioni più suggestive di Sorano, da cui si possono ammirare panorami spettacolari.

Le Vie Cave: Un Viaggio Nell'Antica Etruria

Le Vie Cave, conosciute anche come Cavoni, sono una rete stradale etrusca che collega i vari insediamenti e necropoli nell'area tra Sovana, Sorano e Pitigliano. Queste antiche vie, scavate nel tufo, formano passaggi suggestivi tra alte pareti rocciose, che in alcuni tratti superano i venti metri di altezza. Le Vie Cave rappresentano un interessante sistema di difesa contro invasori e una delle testimonianze più affascinanti della civiltà etrusca.

Perché Visitare Sorano Durante la Tua Vacanza nel Nostro Villaggio Turistico

Il nostro villaggio turistico è il punto di partenza ideale per esplorare Sorano e le sue meraviglie storiche e naturali. Dopo aver visitato la Fortezza Orsini, il Masso Leopoldino e le affascinanti Vie Cave, potrai rilassarti nel nostro centro benessere e goderti la tranquillità della Maremma Toscana.

Come arrivare


    Condividi:

    Richiedi informazioni:

    Al
    * Confermo di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Villaggio le Querce ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)
    Per prendere visione della nostra policy clicca qui

    Ti risponderemo entro le prossime 24 ore lavorative.
    (+39)3454909560
    realizzato da Softita